Cos'è bianchetto pesce?

Bianchetto (Pesce)

Il bianchetto è un nome generico che si riferisce a novellame di diverse specie di pesce, in particolare Sardina pilchardus (sardina) e Engraulis encrasicolus (acciuga). Si tratta di pesci di piccolissima taglia, generalmente inferiori ai 2-3 cm di lunghezza, caratterizzati da un aspetto trasparente o biancastro.

  • Aspetto: Il bianchetto è facilmente riconoscibile per le sue dimensioni ridotte e la sua trasparenza.

  • Pesca e Consumo: La pesca e la commercializzazione del bianchetto sono soggette a specifiche normative, in quanto si tratta di stadi giovanili di pesci destinati alla riproduzione. In molte zone, la pesca è vietata o fortemente regolamentata per proteggere gli stock ittici. Il consumo avviene generalmente dopo una breve cottura (frittura, lessatura) e condimento.

  • Denominazioni Regionali: Il bianchetto può avere diverse denominazioni regionali, tra cui "gianchetti" (Liguria, Toscana), "cicirelli" (Calabria), "nunnata" (Sicilia).

  • Problematiche Ambientali: La pesca eccessiva del bianchetto può avere un impatto negativo sugli ecosistemi marini, compromettendo la riproduzione e la sopravvivenza delle specie target. La legislazione mira a garantire la sostenibilità della pesca e la conservazione della biodiversità.

  • Alternativa: Come alternativa al bianchetto, è possibile utilizzare il pesce ghiaccio, che ha caratteristiche simili e può essere pescato legalmente.